Blog

10 articoli

ZOOTOPONIMI Montemonaco

Zootoponimi Comune di Montemonaco COMUNE         MAPPA                   NUMERI            CONTRADA/VOC.         COLTIVAZIONE Montemonaco     Isola San Giorgio      524 528             Costa del Cervo         […]

ZOOTOPONIMI

Zootoponimi (nomi di animali) Nomi, che alludono a particolari pascoli di animali domestici che spesso sono caratterizzati da alcuni suffissi (ìle) e a specie di animali ora estinti.Si riscontrano toponimi zoonimici che si riferiscono a fatti accidentali occorsi in determinate località o a particolari leggendari o aneddotici di cui non […]

Osvaldo Licini

Osvaldo Licini nasce il 22 marzo 1894 a Monte Vidon Corrado, un paese vicino a Fermo, nelle Marche. Subito dopo la sua nascita i genitori, Vincenzo Licini e Amedea Corazza, si trasferiscono a Parigi per motivi di lavoro: qui Vincenzo svolge l’attività di cartellonista pubblicitario e Amedea dirige una casa […]

La ricerca: “Il Piceno, una terra dalle tracce millenarie”

La ricerca, voluta dal Centro Beni Culturali della Regione Marche e da moltissime Amministrazioni Comunali della zona montana e pedemontana a cavallo delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, ha avuto come obiettivo quello di mettere a fuoco gli aspetti salienti della cultura materiale e fantastica che costituiscono l’ossatura […]

Cammino Terzo Paradiso – Comunanza agraria – Ecomuseo

“Un passaggio evolutivo nel quale l’intelligenza umana trova i modi per convivere con l’intelligenza della natura” (Michelangelo Pistoletto) Il progetto “Paradiso di Sibylle” nasce dalla necessità di realizzare, partendo dall’arte, il cambiamento responsabile fondato sull’attivazione in prima persona dell’individuo nella dimensione collettiva. Il Cammino del Terzo Paradiso strutturato in collaborazione […]

Augusto Mussini

Augusto Mussini, detto fra’ Paolo (Reggio nell’Emilia, 9 gennaio 1870 – Roma, 1º novembre 1918), è stato un pittore italiano. Fu attivo soprattutto in Emilia, nelle Marche, in Toscana e nella capitale, singolare ed affascinante figura di frate-pittore, continuamente errante tra varie città italiane e partecipe del dibattito artistico della sua epoca. La formazione a Reggio Emilia e a Firenze Nacque nel 1870 a Reggio Emilia da Beatrice Cobianchi […]

Convento San Francesco

“Mi piace che il sapere faccia vivere, che sia capace di coltivare; mi piace farne carne e casa; mi piace che aiuti a bere e a mangiare, a camminare lentamente, ad amare, a morire, talvolta a rinascere;  mi piace dormire tra le sue lenzuola, mi piace che non sia esterno […]

TerreMoto e RINASCITA

Nella storia, i luoghi dettano all’uomo come interagire con l’ambiente; infatti, in tempi diversi, ma in analoghe condizioni strutturali – ambientali, si verifica lo stesso fenomeno : la proprietà collettiva comunitaria (la comunità di villaggio, le comunanze, le università agrarie, i demani civici etc). Una gestione organizzata, incardinata nella proprietà […]

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Titolo Autore Editore Anno Contributo allo studio delle tradizioni popolari marchigiane Anna M. Eustacchi Nardi Firenze- Leo S. Olschki 1958 Raccolta di laudi e canzoni sacre popolari marchigiane Giovanni Ginobili Enal-Macerata 1947 Uteme lute…..Uteme fronne Giovanni Ginobili Tip. S. Giuseppe 1962 Mestecanza Giovanni Ginobili Tipografia S. Giuseppe 1961 Dizionario dei […]