SANTUARIO DI MACERETO

Miracolo recupero della vista di un certo Angelo nel 1414

Fiera prima del 1600 si tenevano “il dì terzo di Pentecoste”

Processione da Visso  il lunedì di Pasqua

Processione da Ussita una volta al mese da Aprile a Settembre

Molti pellegrini che, dal Regno di Napoli, dalla Sabina e da altri paesi, si recavano a Loreto, visitavano pure l’oratorio di Macereto

Processione dove erano presenti due cardinali 12 agosto 1464

Incarico per la costruzione 1514 corporazione di maestri lombardi Maestro Battista da Lugano detto Gian Battista da Bissone Maestro Filippo Salvi da Meli o da Bissone

Sul castello e sul territorio di Macereto vantavano dirittti di proprietà Tiboldo di Messere Farolfo di Nocria ed il conte Malagotto di Fiastra. Il 24 settembre 1348 (documento conservato all’archivio di Visso)  Tiboldo di Nocria, anche a nome di sua madre Emperia (vedova) vende al Comune di Visso: Macereto, Nocelleto, Gualdo e la Villa di Aschio.Camerino distrusse il castello di Macereto nel 1313 per riportare all’obbedienza il ghibellino comune di Visso.

IL MIRACOLO DEI MULI

“Lo santo simulacro de la Madonna de Macereto, territorio di Visso, mentre era trasportato da la Marca d’Ancona ad un certo paese del Regno di Napoli, giunti li mulattieri al detto loco di Macereto, i muli s’inginocchiati si fermano, quali neanche a fortia de battute  si poterono far levare in piedi, ed i condottieri stimarono ciò segnalato prodigio de lo Cielo, li depositarono il pretioso pegno de la S. Statua de Maria S.ma lo santo dì 12 agosto di N.S. 1359 et le fu facta da devoti una cappella. La Santa Immagine, nel venire al detto loco de Macereto, fu seguita da una nube, che da cocenti estivi rai del sole la difese”.

Nei racconti popolari nella notte dal 9 al 10 dicembre la Madonna di Loreto con la Madonna di Macereto si incontrano.

Beato Ugolino

 

Il Beato Ugolino Malagotti viveva presso il castello di Macereto da quando nel 1338 Clara Malagotti si era ritirata presso un convento di Clarisse a Visso.

Fra Ugolino custodì, poi fino alla morte avvenuta nel 1373 la chiesetta dove si venerava la statua della Madonna.

 

 

 

 

PORTALI DI MACERETO

PORTALE DELLA GUAITA DI VISSO sul frontone si legge MDLXVIII Ave gratia plena Dominus tecum. Sui plinti vediamo sopra l’autunno il Beato Ugolino Magalotti da Fiegni

PORTALE A DESTRA GUAITA DI USSITA sul frontone si legge MDLXV Ave Maria Coelorum

PORTALE A SINISTRA GUAITA DI CUPI sul frontone si legge Ave Domina Angelorum

(1)Venanzangeli, Ado Il santuario di Macereto / Camerino : La nuova stampa, 1996