ANTICHE SEMENTI, VITIGNI, ALBERI DA FRUTTO
La ricchezza della nostra ricerca ha contributo alla conoscenza del patrimonio di biodiversità del Piceno
La ricerca demo-etno-antropologica, effettuata su un campione decisamente significativo in rapporto agli abitanti del territorio preso in considerazione, ha permesso una ricostruzione particolareggiata del paesaggio rurale del Piceno in tutti i suoi vari aspetti.
In particolare, dalle testimonianze degli anziani intervistati, è stato possibile individuare le diverse varietà di sementi, vitigni e alberi da frutto che in passato costituivano il patrimonio di agrobiodiversità del Piceno.
Non solo. Dalle testimonianze raccolte è emerso, con nostro stupore, che molte di queste cultivar, vitigni e fruttiferi sono ancora presenti sul territorio, soprattutto nelle aree marginali e di montagna, anche se ormai in stato di abbandono.
Le testimonianze degli anziani agricoltori intervistati ci ha permesso di individuare le numerose varietà di seminativi, vitigni e fruttiferi utilizzati in passato nel Piceno.
Per dare un’idea di quanta ricchezza giaccia nelle nostre aree rurali, molto spesso abbandonate, riportiamo di seguito gli stralci delle interviste suddivisi per Comune. Le interviste sono trascritte senza ulteriori interpretazioni cercando di lasciar parlare i testimoni storici con le loro stesse parole.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.