| Titolo | Autore | Editore | Anno |
| Contributo allo studio delle tradizioni popolari marchigiane | Anna M. Eustacchi Nardi | Firenze- Leo S. Olschki | 1958 |
| Raccolta di laudi e canzoni sacre popolari marchigiane | Giovanni Ginobili | Enal-Macerata | 1947 |
| Uteme lute…..Uteme fronne | Giovanni Ginobili | Tip. S. Giuseppe | 1962 |
| Mestecanza | Giovanni Ginobili | Tipografia S. Giuseppe | 1961 |
| Dizionario dei dialetti piceni | Francesco Egidi | Montefiore dell*Aso | 1965 |
| Feste, costumanze, superstizioni popolari nel circondario di Fermo | Luigi Mannocchi | Tipografia economica | 1920 |
| Costumi e superstizioni dell’appennino marchigiano | Caterina Pigorini-Beri | S. Lapi-Città di Castello | 1889 |
| Folklore marchigiano | Giovanni Ginobili | Tipo-Linotypia Maceratese | 1963 |
| Lunario fermano, popolare, contadinesco, perpetuo | Luigi Mannocchi | Premiata Tipografia economica- Fermo | 1924 |
| Il saltarello nelle marche | Giuseppe Procaccini | “Picenum” | 1910 |
| Costumanze Marchigiane (seconda raccolta) | Giovanni Ginobili | Tipografia maceratese | 1947 |
| Costumanze Marchigiane (quinta raccolta) | Giovanni Ginobili | Tipografia maceratese | 1957 |
| Costumanze Marchigiane (quarta raccolta) | Giovanni Ginobili | Tipografia maceratese | 1952 |
| Costumanze Marchigiane (terza raccolta) | Giovanni Ginobili | Tipografia maceratese | 1949 |
| Storia e leggenda a Forca Canapine | Enzo Tavoletti | Il Faggio-Roma | 1972 |
| Dalla canapa…….alla tela | Maurizio Brunacci | Cedrav | 1989 |
| Vita Popolare Marchigiana | AA.VV. | Cardi-Ascoli Piceno | 1896 |
| Il Piceno nelle tradizioni e nella prima letteratura | Luigi Mannocchi | Petritoli | 1907 |
| Alcune feste e costumanze caratteristiche nel circondario di Fermo | Luigi Mannocchi | Petritoli | 1911 |
| Eretici e ribelli nell’Umbria | Luigi Fumi | Atanor- Todi | 1889 |
| Superstizioni e pregiudizi nelle Marche durante il seicento | Giovanni Crocioni | Licinio Cappelli-Bologna | 1947 |
| La fatica dei campi | Renato Mattioni | Il lavoro editoriale | 1999 |
| La gente marchigiana nelle sue tradizioni | Giovanni Crocioni | Corticelli-Milano | 1951 |
| Toponomastica marchigiana. Voll.III | Giulio Amadio | Società Tipografica | 1954 |
| Toponomastica marchigiana Voll.II | Giulio Amadio | Società tipografica editrice | 1953 |
| Bricciche di superstizioni e pregiudizi popolari marchigiani | Giovanni Ginobili | Tipografia S. Giuseppe- Macerata | 1957 |
| Il paradiso del diavolo | Ennio De Concini-Mario Polia | Sugarco-Milano | 1991 |
| La molto magnifica comunità di Castignano | Carosi Guerriero | Il segno | 1984 |
| Castignano, storia, cultura, tradizioni. | Secondo Balena-Antonio Rodilossi | Il segno | 1984 |
| Venarotta | Luciano Ciotti-Secondo Balena | Adriatica Editrice | 1990 |
| Sapienza del telaio | Remiddi Maria | Tipografia Artigiana di Camerino | 1988 |
| L’uovo di Sarnano | Joyce Lussu | Andrea Livi Editore | 1992 |
| Storie della Valnerina | Pierluigi Valesini | Thyrus | 2000 |
| Itinerari Camerinesi | Angelo Antonio Bittarelli | Tipografia Savini Mercuri | 1983 |
| Il monte dell’Ascensione | Narciso Galiè-Gabriele Vecchioni | Società Editrice Ricerche | 1999 |
| Visso e le sue valli | Ansano Fabbi | Arti Grafiche Spoleto | 1965 |
| L’Alto Nera | Ado Venanzangeli | Stamperia Romana | 1988 |
| Il libro perogno | Joyce Lussu | Il lavoro editoriale | 1982 |
| Le leggende dei Monti Sibillini | Giuseppe Santarelli | Voce del Santuario Madonna dell*Ambro | 1979 |
| La Sibilla Appenninica | Luigi Paolucci | Leo S. Olschki Editore | 1967 |
| Con la Sibilla in seno alla Gran Dea | Paola Consolati-Giovanni Rocchi | Cooperativa Centofoglie | 1996 |
| Folklore Piceno | Secondo Balena | Edit-Edizioni turistiche | 1984 |
| Folklore in Valnerina | Ansano Fabbi | Era Nuova | 1997 |
| Le pietre del monte | Paola Gigliotti-Massimo Marchini | Comune di Ussita | 1982 |
| Fior d’Appennino e altro | Enrico Ricciardi | Circolo Cittadino Sarnano | 1985 |
| Poesia delle rovine | Febo Allevi | Angelo Signorelli Roma | 1956 |
| Pievetorina | AA.VV | Micheloni-Recanati | 1979 |
| Da Zalmoxis a Gengis Khan | Mircea Eliade | Ubaldini- Roma | 1975 |
| Miti greci nell’interpretazione cristiana | Hugo Rahner | Il Mulino-Bologna | 1971 |
| Montemonaco. Nel regno della Sibilla Appennina | Augusto Vittori | Libreria Editrice Fiorentina- Firenze | 1939 |
| Gli scavi nella grotta del Monte Sibilla | Domenico Falzetti | Minerva Magistrale-Roma | 1954 |
| Il dio delle streghe | Margaret A. Murray | Ubaldini-Roma | 1972 |
| I riti del costruire | Mircea Eliade | Jaca Book-Milano | 1990 |
| Castelluccio di Norcia, il tetto dell’Umbria | Romano Cordella-Paolo Lollini | Arti Grafiche Panetto&Petrelli-Spoleto | 1988 |
| Sui passi del Meschino | Renato Mattioni | M.I.E.R.M.A. Editrice-Camerino | 1990 |
| …Sacro alle nursine grotte | Marina Montesano | Istituto di Superiore di studi Medievali “Cecco D* | 2003 |
| I nostri boschi e gli ultimi carbonai | Scuola Elementare Statale “G. Leopardi” Serravalle del C. | La Nuova Stampa-Camerino | 1986 |
| Serravalle e le sue frazioni | Scuola Media “G. Boccati” | Università degli Studi di Camerino | 1999 |
| La gente marchigiana e le sue tradizioni | Giovanni Crocioni | l.s.Milano | 1965 |
| La terra delle donne e le sue magie | Jocelyne Bonnet | Red Edizioni Como | 1991 |
| I mostri e l’immaginario | Massimo Izzi | Basaia l.s. Roma | 1982 |
| L’archivio della città di Visso ordinato e descritto da Luigi Fumi | D.Battarelli | l.s. Roma tipografia capitolina | 1901 |
| Miti Leggende superstizioni (scritti inediti e rari) a cura di F. Cercone. | Giovanni Pansa | L.U. Japadre Editore, L*Aquila | 1979 |
| Alcune Costumanze e curiosità storiche marchigiane | Domenico Spadoni | Arnaldo Forni Editore,Sala Bolognese | 1974 |
| Memorie Storiche della Città di Amandola Volume I | Pietro Ferranti | Maroni l.s. Ripatransone A.P. | 1985 |
| Amandola nei suoi sette secoli di storia e di vita cittadina 1249-1949 | Alessandro Terribili | Italgraf S.A. l.s. Roma | 1949 |
| Storia del Piceno avvio alla conoscenza estetica della Valle del Tronto. | Luigi Celani | Grafica Cesari Ascoli Piceno | 1982 |
| Piceno Religioso nell’antichità | Luigi Allevi | Giuseppe Cesari Ascoli Piceno | 1940 |
| La medicina popolare nelle Marche centrali (ricerca condotta nel territorio di Poggio S. Marcello). | Maurizio Fileni | A.C. Grafiche,Cerbara di Citta di Castello. | 1988 |
| I Kilim:una rinnovata popolarità pp.35-109. | Alessandro Pasquini | Museo Civico di Prato | 1993 |
| Sacralità dell’acqua e sacrilegio dei ponti | Anita Seppilli | Sellerio Editore | 1990 |
| Il linguaggio della dea. | Marija Gimbutas. | Longanesi e c. l.s. Firenze. | 1990 |
| Trattato di storia delle religioni | Mircea Eliade | Bollati Boringhieri | 1996 |
| Acque grotte e dei. | AA.VV. | Musei Civici di Imola, Fusignano (RA) | 1997 |
| Il potere delle antiche madri | Vittorio Dini | Angelo Pontecorboli Editore,Firenze | 1995 |
| Riti precristiani nel Folklore europeo | Paul Sébillot | Xenia,l.s. Milano. | 1990 |
| Una casa senza porte Viaggio intorno alla figura della Befana | Claudia e Luigi Manciocco | Melusina Editrice,l.s. Atripalda (AV). | 1995 |
| I nomi del mondo Santi, demoni, folletti e parole perdute. | Gian Luigi Beccaria | Einaudi editore | 2000 |
| Il diavolo | Di Nola | Newton,l.s.Pioltello (MI). | 1994 |
| Miti, leggende e superstizioni del’Abruzzo | Giovanni Pansa | Arnaldo Forni editore,l.s.Sala Bolognese. | 1981 |
| Storia notturna Una decifrazione del sabba | Carlo Ginzburg | Giulio Einaudi editore | 1989 |
| Il sogno come terapia Antica incubazione e moderna psicoterapia | Carl Alfred Meier | Edizioni Mediterranee l.s. Roma. | 1987 |
| Morgana e Melusina La nascita delle fate nel Medioevo | Laurence Harf-Lancner | Giulio Einaudi Editore | 1989 |
| Credenze usi e costumi abruzzesi | Gennaro Finamore | Arnaldo Forni editore,l.s. Sala Bolognese. | 1984 |
| Dei e miti italici | Renato Del Ponte | Ecig,l.s. Genova. | 1988 |
| Il fuoco culti e misteri | Enrica Tedeschi | Angelo Pontecorboli editore,l.s. Firenze. | 1994 |
| Le strutture antropologiche dell’immaginario introduzione all’archetipologia generale | Gilbert Durand | Edizioni Dedalo,l.s.Bari. | 1991 |

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.
