BIBLIOTECA DIGITALE TEMATICA
RACCOLTA DI TESTI GRATUITI
Testi tematici completamente scaricabili online:
Testi tematici completamente scaricabili online:
[Page de titre] – De alchimia libri tres Collection BIU Santé – Licence ouverte [Frontispice] – Corso chimico… Collection BIU Santé – Licence ouverte [Frontispice] – Pharmacia Galenica et chymica Collection BIU Santé – Licence ouverte [Page de titre] – Basilica chymica Collection BIU Santé – Licence ouverte [Frontispice] – Opera medico- chymica Collection BIU Santé – Licence ouverte
[Moustique sur le point de piquer un dormeur] – Hortus sanitatis Collection BIU Santé – Licence ouverte Maistre Arnoult de Villenoue – Le trésor des pauvres Collection BIU Santé – Licence ouverte
Hortus sanitatis Collection BIU Santé – Licence ouverte
[Frontispice] – Herbarum vivae et cones..Collection BIU Santé – Licence ouverte
Belladonna – Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, idest, Collectio stirpium : Quae in pharm […]Collection BIU Santé – Licence ouverte
Plantago angustifolia quinquenervia Planche 14. Plantago angustifolia quinquenervia – Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, ides […] Collection BIU Santé – Licence ouverte Plantago bordo septinervia Planche 35. Plantago septinervia – Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, idest, Collectio st […] Collection BIU Santé – Licence ouverte
Planche 15. Hÿpericum – Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, idest, Collectio stirpium : Qu […] Collection BIU Santé – Licence ouverte
Planche 3. Verbascum tapsus barbatus – Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, idest, Collecti […] Collection BIU Santé – Licence ouverte
Hiosciamo nero – I discorsi di M. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo, et del serenissimo […] Collection BIU Santé – Licence ouverte
Planche 5. Bursa pastoris – Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, idest, Collectio stirpium […]Collection BIU Santé – Licence ouverte
Planche 29. Sinapi album – Herbarium Blackwellianum emendatum et auctum, idest, Collectio stirpium : […]Collection BIU Santé – Licence ouverte
[Frontispice] – De pharmacia moderno seculo applicanda Collection BIU Santé – Licence ouverte
Semprevivo Il Semprevivo Maggiore è così chiamato, per essere sempre le sue frondi verdi. Nasce nei monti e sotto le tegole. Piantasi anchora ne i tetti. Le frondi medicano al fuoco sacro, alle ulcere maligne. Si fasi infuso utilmente con il succo e polenta, overo con olio rosato. Applicato di sotto con lana, ristagna il flusso delle donne. Conferisce ungendosene a i difetti de gli occhi causati dal sangue.
Sambuco
Seconda Fornace Questo fornello ha dentro di se murato un caldaro di rame stagnato del tutto simile a quello che si fa l’acqua vite con il suo cappello parimento di rame stagnato, la canna del quale passa à traverso d’una botte piena di acqua fredda
Agrifoglio
Quercia / Faggio
Olivo
Pruno / Pruno salvatico
Raphano I / Raphano II
Majorana / Majorana gentile
Aniso / Caro
Levistico vulgare
Polio I / Polio II
Semprevivo Un’altro / umbilico di Venere
MANDRAGORE “Buonasera, mandragora, buona Signora e buona madre che tocchi con la testa i cieli, che immergi le tue radici sotto terra e la cui veste ondeggia ai venti. Tu sei la regina dei cieli e delle tempeste, sei la regina dei fiori, perché dinanzi a te si prosternano tutti i fiori e vengono a celebrare la tua potenza.Con i gomiti e le ginocchia nude, con la fronte piegata fino a terra, ti prego e ti invoco di volermi concedere forza e salute” (preghiera popolare rumena tratta da Eliade Mircea, Da Zalmoxis a Gengis-Kan) È lungo l’elenco delle erbe medicamentose utilizzate nella farmacopea popolare dei Sibillini. Ciò che ci interessa sottolineare in questa sede è però l’uso di alcune erbe che hanno una particolare affinità con il “potere femminile”. Tra queste rientra la mandragora. Non avremmo mai pensato che fosse ancora viva e documentabile la conoscenza, evidentemente tramandata da secoli, di una pianta come la mandragora, sia nelle sue valenze curative sia in quelle magico rituali. Ulteriori informazioni Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia. Mandragore Masle/ Mandragore Femelle Mandragoras albus / Mandragoras foemina De mandragora – Arbolayre contenant la qualitey […]
ARNOLDI DE NOVA VILLA Nacque intorno al 1240, nel borgo di Villeneuve-lès-Maguelone o molto più probabilmente in un villaggio ora inglobato nella città di València, Vilanova del Grau. Intraprese gli studi classici presso Aix-en-Provence, quindi si trasferì a Montpellier per studiare medicina. Terminò i suoi studi a Parigi, dove si laureò verso il 1270. Alla corte di Aragona Si recò poi alla corte del re aragonese Pietro il Grande, visitò diverse città della Penisola iberica, come Barcellona, Valencia, Tarragona e Madrid. Non dimenticò di recarsi a Toledo, città che all’epoca era un famoso punto d’incontro tra ermetisti provenienti da tutta Europa. Il viaggio in Italia Venuto in Italia, seppe farsi apprezzare come medico anche da papa Bonifacio VIII (a cui fornì le sue cure contro i calcoli renali) che si mostrò con lui molto tollerante. Tuttavia, nonostante le simpatie del Papa, subì ugualmente condanne e carcere, a Roma e a Perugia. Rifugiatosi in Sicilia, alla corte di Federico II d’Aragona, Arnaldo scrisse l’opuscolo De Cymbalis Ecclesia, dove fece professione di fede e di obbedienza al Papa per ingraziarselo. Arnaldo fu chiamato ad esporre le sue teorie di fronte al Sacro Collegio riunito ad Avignone.In Francia, Arnaldo riorganizzò gli studi della Scuola […]
ARNOLDI DE NOVA VILLA Nacque intorno al 1240, nel borgo di Villeneuve-lès-Maguelone o molto più probabilmente in un villaggio ora inglobato nella città di València, Vilanova del Grau. Intraprese gli studi classici presso Aix-en-Provence, quindi si trasferì a Montpellier per studiare medicina. Terminò i suoi studi a Parigi, dove si laureò verso il 1270. Alla corte di Aragona Si recò poi alla corte del re aragonese Pietro il Grande, visitò diverse città della Penisola iberica, come Barcellona, Valencia, Tarragona e Madrid. Non dimenticò di recarsi a Toledo, città che all’epoca era un famoso punto d’incontro tra ermetisti provenienti da tutta Europa. Il viaggio in Italia Venuto in Italia, seppe farsi apprezzare come medico anche da papa Bonifacio VIII (a cui fornì le sue cure contro i calcoli renali) che si mostrò con lui molto tollerante. Tuttavia, nonostante le simpatie del Papa, subì ugualmente condanne e carcere, a Roma e a Perugia. Rifugiatosi in Sicilia, alla corte di Federico II d’Aragona, Arnaldo scrisse l’opuscolo De Cymbalis Ecclesia, dove fece professione di fede e di obbedienza al Papa per ingraziarselo. Arnaldo fu chiamato ad esporre le sue teorie di fronte al Sacro Collegio riunito ad Avignone.In Francia, Arnaldo riorganizzò gli studi della Scuola […]
Empatia Etnobotanica LO STREPPO Per guarire l’ernia si utilizzava una pianta. Una quercia che non aveva ancora fatto i frutti si legava, si spaccava per orizzontale o verticale, poi si legava nelle due basi dove c’era la spaccatura e poi in due si tirava uno da una parte e uno dall’altra. Poi ci si faceva passare dentro chi aveva l’ernia, specialmente i bambini,per tre volte e dopo 7-8 anni, cioè quando la spaccatura si era richiusa si diceva che l’ernia era scomparsa. L’ho fatto con mio figlio e gli è passata. CURA PER LE EMORROIDI Per l’emorroidi bisognava prendere un riccio di quelli che fanno sulle piante delle “caccarelle” di quei spini simili alle rose, quelle cosette rosse (la rosa canina); di questi ricci se ne devono prendere o 3 o 6 o 9 poi si apre e dentro c’è un animaletto che va fritto con l’olio e viene passato sulla parte dolorante. CURA PER IL RAFFREDDORE Per il raffreddore si metteva il lino, era pregiato per il seme che bolliti serviva per guarire lo stomaco delle bestie, ma anche per fare gli impiastri di semi di lino per le persone contro la tosse e la febbre. CURA PER LE RAGADI […]
La Mandragora è presente nel parco
Mandragora autumnalis Bertol. Ulteriori Informazioni
Cave di Cusa (AG) Mandragora autumnalis Bertol. Ulteriori Informazioni
Mandragora autumnalis Bertol. Ulteriori Informazioni
Mandragora autumnalis Bertol. Ulteriori Informazioni
Mandragora autumnalis Bertol.(fotografata a Selinunte – Sicilia) Ulteriori Informazioni
Khemisset – Regione di Rabat-Salé-Kénitra (Marocco) Solanaceae Mandragora autunnale, Deutsch: Herbstalraune English: Autumn Mandrake Español: Mandrágora Français: Mandragore Ulteriori Informazioni