IL CAMMINO http://www.ilcammino.net "Ogni sito aveva la propria identità e leggenda. La celebrazione dei toponimi, era solo un aspetto di questa topografia poetica.." Thu, 03 Jan 2019 16:33:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.10 http://www.ilcammino.net/wp-content/uploads/2018/01/cropped-800px-33-vento_orientaleTaccuino_Sanitatis_Casanatense_4182.-32x32.jpg IL CAMMINO http://www.ilcammino.net 32 32 MAPPA: CAMMINI E NOMI http://www.ilcammino.net/2018/01/11/nominazione-del-paesaggio/ http://www.ilcammino.net/2018/01/11/nominazione-del-paesaggio/#respond Thu, 11 Jan 2018 21:43:27 +0000 http://www.ilcammino.net/?p=5768

]]>
http://www.ilcammino.net/2018/01/11/nominazione-del-paesaggio/feed/ 0
PUBBLICAZIONI http://www.ilcammino.net/2016/12/28/pubblicazioni/ http://www.ilcammino.net/2016/12/28/pubblicazioni/#respond Wed, 28 Dec 2016 12:48:25 +0000 http://www.ilcammino.net/?p=26 PUBBLICAZIONI
1999 “Con la Sibilla in seno alla Grande Dea” Paola Consolati, Giovanni
Rocchi,coordinatore editoriale e ricercatore dei saperi tradizionali Treggiari Stefano
(Consorzio 5 A Sarnano);
2004 “Sulle tracce dell’erba antimonia. La mandragora nel folclore dell’Appennino
Centrale”,Daniele Re, Stefano Treggiari,(Eleusis 8/2004, Museo Civico di Rovereto);
2005 “Dedica a Iside da Arquata del Tronto” Gianfranco Paci, Stefano Treggiari,
(Picus. Studi e ricerche sulle marche nell’antichità – Roma);
2010 “I Saperi Nascosti dove dorme la neve, Dialogo tra i saperi tradizionali e le
scienze del territorio”; Daniele Re, Francesco Capocasa, Raffaele Severi e Stefano
Treggiari, (Assemblea Legislativa della Regione Marche)
2016 “Santuarios sul Monte Sibilla” III INTERNATIONAL CONGRESS SANTUARIOS VALCAMONICA ITALY

]]>
http://www.ilcammino.net/2016/12/28/pubblicazioni/feed/ 0